Trascorsi duecento anni dalla costituzione, il Comune di Zola Predosa festeggia con un ricco calendario di iniziative culturali zolesi lungo un anno, da aprile 2010 a giugno 2011. Concerti, mostre, rassegne, convegni, pubblicazioni, eventi e momenti di festa per una lunga kermesse che ha lo scopo di far conoscere e valorizzare il territorio zolese suggerendo anche occasioni di incontro e confronto.
domenica 18 aprile, una serata all’insegna della musica, in collaborazione con il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, protagonista il Maestro Giorgio Zagnoni, Direttore artistico del Teatro Manzoni e flautista di fama internazionale, con il suo Ensemble.
In questa esibizione il magico flauto di Giorgio Zagnoni ci ha trasportato nel mondo di due compositori che hanno saputo coniugare magistralmente vari linguaggi, dalla musica popolare, alla classica fino al jazz, diventando entrambi due pilastri della nostra epoca: Claude Bolling e Astor Piazzolla. Il primo ha fatto dell’incontro di due generi diversi la sua cifra stilistica, prefissandosi di associare la musica classica al jazz con lo scopo di renderla più accessibile al pubblico. Il secondo, magico suonatore di bandoneòn, ha saputo coniugare la sua formazione classica con la tradizione argentina, arricchendo il tutto tramite l’improvvisazione jazz.
Accompagnano il Maestro musicisti provenienti dalle più prestigiose orchestre italiane che hanno arricchito la propria formazione classica con importanti esperienze nel mondo del jazz, del pop, della musica etnica e delle colonne sonore. Gli arrangiamenti, realizzati dai componenti stessi dell’Ensemble lasciano largo spazio alle loro capacità d’improvvisazione e all’influenza delle rispettive sperimentazioni. Giorgio Zagnoni Ensemble è composto da: Giorgio Zagnoni (flauto), Elio Tatti (contrabbasso), Franco Venturini (pianoforte), Giampaolo Ascolese (percussioni), Marco Fabbri (bandoneón), Davide Dondi (violino), Cesare Carretta (violino), Corrado Carnevali (viola), Enrico Guerzoni (violoncello).
Teo Ciavarella/ pianoforte
Davide Gattoni/ contrabbasso
Lele Barbieri/batteria
Silvia Traversi/ danza
Marco Zanardi/ clarinetto
Stefano Mirandola/ chitarra
Roberto Rossi/ batteria e percussioni
Stefano MIrandola/ chitarra
Enrico Guezoni/ violoncello
Luca Campioni/ violino
Luisa Cottifogli/ voce
Paolo Birro/ pianoforte
Diana Torto/ voce
Giorgio Casadei/ chitarre
Michele Zanni/ basso
Silvia Testoni/ voce
Fabrizio Puglisi/ pianoforte
Davide Lanzarini/ contrabbasso
Danilo Mineo/ percussioni
Gaetano Alfonsi/ batteria
Karamba Mane/ danza
Alberto Capelli/ chitarre
Achille Succi/ sax alto e clrinetto basso
Nic Negrini/ contrabbasso
Josè Salguero/ cante
Carmen Meloni/ baile
e, dopo il successo registrato nella X edizione, si concentra quest’anno sulla voce femminile e sulla varietà di espressioni corporee ispirate dalla musica jazz. Ancora una volta le splendide cantine di Zola Predosa diventano teatri a cielo aperto che accompagnano la musica, e la danza, alla degustazione dei migliori vini del territorio.
Gli artisti che sabato 29 maggio, alle ore 21, aprono l’edizione 2010 nella storica cornice di Villa Edvige Garagnani (via Masini 11, Zola Predosa) lo anno dimostrato, coinvolgendo il pubblico in un’esibizione-concerto da apprezzare con le orecchie e con gli occhi. In un gioco di rimandi e interazioni, musica e danza duettano sulla scena influenzandosi, incoraggiandosi reciprocamente. E sfidandosi.
La 11^ edizione di Zola Jazz&Wine, promossa dal Comune di Zola Predosa, nell'ambito delle celebrazioni dei duecento anni dalla nascita del Comune di Zola Predosa, è stata organizzata da ComunicaMente. Il Gala del Bicentenario, realizzato all’interno della XII Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le attività Culturali, con il Patrocinio di Regione Emilia Romagna e Provincia di Bologna insieme alla Proloco di Zola Predosa, all’Associazione Zeula e con la collaborazione di Palazzo Albergati Spa. La rassegna ha visto il coordinamento artistico di Rita Marchesini.