Cristina Zavalloni - Voce
Manuel Magrini Duo - Pianoforte
Achille Succi - Clarinetto Basso
Pietro Ballestrero - Chitarra Classica
Solo - Tromba ed effetti
IN THE PINES, Ballata Per Persone Innamorate
Performance teatrale
Carlo Maver - Flauti
Stefano De Bonis - Piano elettrico
Salvatore Lauriola - Basso Elettrico
Andrea Grillini - Batteria
Passeggiate guidate con performance jazz lungo il cammino e soste di eno-degustazione nelle vigne.
Durata: 3h circa (incluse soste)
Difficoltà: facile (meno di 5 km tot.)
Partenze dalle 16:30 in piccoli gruppi, solo su prenotazione
Dall'Inferno di Dante all'Isola di Pasqua
Riccardo Marchi e Les Parapluies
Elena Galeotti
Anteo Ortu
Ilaria Debbi
Pasquale Mirra - Vibrafono
Maurizio Piancastelli - Tromba, Flicorno ed elettronica
Giovanni Hoffer - Corno Francese
Alessandro Altarocca - Tastiere
Zola Jazz&Wine è la Rassegna ideata dal Comune di Zola Predosa arrivata oggi alla 22esima edizione, patrocinata da Regione Emilia-Romagna e Città Metropolitana. Nel corso degli anni, il sodalizio tra la musica jazz, vino ed eccellenze enogastronomiche del territorio ha visto artisti del calibro di Paolo Fresu, Danilo Rea, Daniele di Bonaventura e Javier Girotto, solo per citarne alcuni, e ha reso la Rassegna un appuntamento prestigioso e atteso.
La sperimentazione dello scorso anno, che ha unito i cammini e il jazz, insieme all’entusiasmo del pubblico, ha posto le basi per superare i “confini” territoriali e seguendo l’antica Via dei Brentatori, ha permesso a Zola Jazz&Wine di aprire le porte a una nuova collaborazione con i vicini Comuni di Monte San Pietro e Casalecchio di Reno, da cui nasce il titolo “Fuori porta…”
L’edizione 2021 della Rassegna si articolerà in sette appuntamenti, che ci permetteranno di apprezzare la bellezza di palazzi storici come Palazzo Albergati e Villa Marescalchi e i suggestivi panorami che offrono i filari delle vigne, il tutto accompagnato da ottimo jazz annaffiato dal vino del territorio.
Zola Jazz&Wine, Fuori Porta, sarà inserita nel prestigioso cartellone regionale di “Crinali”, rassegna promossa da Destinazione turistica Bologna metropolitana, Unione Appennino Bolognese, Unione Savena Idice, Unione Reno Lavino Samoggia, Nuovo Circondario Imolese, GAL Appennino bolognese, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità-Emilia orientale in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura e al Paesaggio.
Inoltre fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica.