Lasciatevi condurre in un'esperienza unica, camminando nella natura dolce e accogliente, che dà i natali al Pignoletto. Alla scoperta dei filari di vigne che, dopo la vendemmia, assumono i colori caldi dell'autunno. Lungo l'antica strada, battuta un tempo dai brentatori, incontrerete i suoni e i silenzi. Ascolterete parole, profumo per l'anima e vi ristorerete del buon vino della nostra terra. Durante la passeggiata sono previste soste di degustazione presso le aziende vitivinicole Terre Rosse Vallania e Gaggioli Vini. Il luogo di ritrovo e partenza sarà comunicato nella email di conferma a tutti i prenotati.
Una jam session di parole e immagini disseminate nel tempo e nello spazio dove l’ascolto determina il ritmo e il passo del viaggio. Ispirati da l’Aleph, “il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli (…)", si parte insieme per un viaggio della memoria, attraversando le terre dove siamo cresciuti nei libri che amiamo, nelle parole con cui ci siamo formati; ciascun attore segue una propria strada, intima e personale ma chiede la complicità dei compagni e l’ascolto dei presenti.
Regia di
Elena Galeotti
con
Riccardo Marchi - canto
Simone Marcandalli - chitarre
Ilaria Debbi - voce
Riccardo Marchi - voce
Anteo Ortu - voce
Durata: 3h circa (incluse soste)
Difficoltà: facile, anello di (5 km) Partenze ore 15.00, 15.40 e 16.20 in piccoli gruppi
Unico contributo per l'assicurazione infortuni € 5
(€ 2 per i soci CAI)
si accettano solo contanti, no resto
le soste presso le aziende vitivinicole prevedono degustazioni gratuite di vini con possibilità di acquisto bottiglie e consegna al punto di arrivo
L'evento è annullato